grazie della risposta...
quindi tu li imposti come int(11) e poi li aggiorni tu nelle query di insert/update...giusto?

come idea non sembra male...in questo modo non avrei problemi in caso di futuri aggiornamenti di Mysql...

c'è per qualche contro-indicazione nel fare in questo modo?

per il secondo caso (se dovessi creare un campo ad esempio una data e ora di un avvenimento, in questo caso mi conviene utilizzare datetime) tu useresti sempre un campo int? se dovessi trovare tutti gli avvenimenti che sono accaduti un mese fa... come faresti? utilizzando un campo datetime potrei usare qualcosa del tipo Month(campo) = ...
ma così (con int) come si potrebbe fare? dovrei ricavarmi un range da utilizzare direttamente in php e in base a quello effettuare la query?
(ad esempio minori di 1108389369 e maggiori di 1108389359 , esempio con numeri a caso)

ciao..e grazie ancora