Come ti ha già spiegato Bubu per configurare l'SSL è necessario acquistare il certificato ed installarlo sul server (ma questa non è una cosa che ti riguarda dato che basta che cacci i soldi ti fanno qualunque cosa! ).
Il problema si pone una volta installato l'SSL. Il sito, infatti, deve essere in grado di "parlare questa lingua". Deve, cioè, essere programmato per usare l'SSL. Inoltre cambia anche l'indirizzo che non sarà più http://... ma sarà https://..., con la "s" dopo http.

In definitiva, come diceva, Bubu, se devi caricare foto delle vacanze non ti serve l'SSL; se, invece, devi maneggiare i dati di carte di credito bhe, allora direi che senza non si fa nulla (in realtà si fa comunque ma se poi intercettano il numero e fanno casini?).