Originariamente inviato da foyle
Sono webdesigner e ho ad oggi lavorato sempre in un piccolo e modesto ambito locale, tuttavia da poco ho notato la sezione "Offro lavoro/collaborazione" e vorrei portare avanti alcuni progetti, avendo però cura di tutelare i miei interessi e seguire le opportune procedure.
Ho pertanto alcune domande legate principalmente ai pagamenti e i contratti.

Contratti via Fax: inviare la copia di un contratto firmato per mezzo di un fax, e riceverne una copia sempre nel medesimo modo, soddisfa pienamente i requisiti legali? E' comunque necessario inviarlo al destinatario per via postale o fa fede la copia del fax?

Contratti via PEC: sono titolare di un indirizzo email PEC. Mi domando se è possibile soddisfare i requisiti legali anche se il destinatario non ha un indirizzo email PEC, bensì uno ordinario. Se attraverso la mia casella certificata, invio una copia sottoscritta del contratto a un indirizzo di posta elettronica normale (e ne ricevo in seguito copia firmata sempre per email), si considera ugualmente valido il contratto o anche il destinatario necessita una PEC?

Pagamenti Paypal: Registrandosi gratuitamente a Paypal è possibile inviare richieste di pagamento via email e accludere nel proprio sito i pulsanti "Paga adesso".
Come funzionano questi due metodi? Il cliente effettua il pagamento e successivamente spetta a me inviare un archivio contenente il sito, piuttosto che un logo o alto?

Pagamenti Paypal #2: Optando per una delle due ultime modalità di pagamento, chi acquista non necessita un account Paypal, ma può effettuare il versamento con una qualsiasi carta di credito giusto?
La PEC ha valore legale: certifica la corretta spedizione e consegna.
Questo non vuol dire che ne si accetti tacitamente il contenuto.
Se l'altro non può usare la PEC, può apporre la propria firma digitale in una mail normale.

Le procedure di consegna rispetto al pagamento dipendono dai tuoi accordi col cliente,
indipendentemente dal vettore (PayPal).

Il resto non ricordo