se utilizzi un sw 2d, la prospettiva non è sempre semplice da trattare quando si parla di riflessi..
il consiglio che ti posso dare se hai PS, per ottenere risultati ottimi, è questo:

parti da un'immagine piatta.

esempio:
da qui



io in pochi passaggi sono arrivato a qui:


- immagine piatta:
livello 1 fronte
livello 2 posteriore (non retro)

- duplichi entrambi i livelli
- ribalti verticalmente i 2 nuovi livelli e li posizioni per il riflesso
- 2 maschere di livello per attribuire le sfumature per le dissolvenze
- unisci i livelli 1 e 2 ai rispettivi livelli "riflesso"
- con lo strumento prospettiva vai a dare la posizione finale dell'immagine e del suo rispettivo riflesso senza doverti preoccupare di correggere le singole prospettive
- separatamente, sempre tramite lo strumento prospettiva, vai ad agire sulla parte posteriore..

se vuoi provare anche solo con lo strumento prospettiva, con le versioni cs di PS ottieni dei risultati discreti solo se applichi la sfumatura per la dissolvenza molto alta (dissolvenza quasi immediata).
sembrano concetti difficili da capire, ma se ti applichi un po' vedrai che sarà tutto molto semplice..