Citazione da: http://www.dadyweb.it/computer/manua...partizioni.asp

Primaria
Le partizioni primarie possono contenere sistemi operativi e dati, e devono essere attive per poter essere avviabili. Una partizione primaria è formattata logicamente per utilizzare un file system compatibile con il sistema operativo. Quando una partizione primaria è attiva , i dati presenti nelle altre partizioni primarie non sono accessibili. In questo modo, è possibile accedere ai dati presenti in una partizione primaria per qualunque scopo pratico solo dal sistema operativo installato su tale partizione.
Estesa
Le partizioni estese sono state ideate per aggirare il limite arbitrario delle quattro partizioni. Si tratta essenzialmente di un contenitore nel quale è possibile suddividere fisicamente lo spazio su disco creando un numero illimitato di partizioni logiche (ulteriore suddivisione fisica dello spazio su disco).
Una partizione estesa non contiene direttamente dati. È necessario creare partizioni logiche all’interno della partizione estesa, poiché sono esse a contenere i dati. È necessario formattare logicamente le partizioni logiche, ciascuna di esse può avere un diverso file system. Dopo la formattazione logica, ciascuna partizione logica è un volume separato del disco.
Logica
Le partizioni logiche possono esistere solo all’interno di una partizione estesa e la loro funzione è quella di contenere solo file di dati e sistemi operativi che possano essere avviati da una partizione logica (come ad esempio Linux o Windows NT). I sistemi operativi che possono essere avviati da una partizione logica dovrebbero essere di solito installati in tale partizione per fare risparmiare quelle primarie per altri utilizzi.


Se leggi qui puoi renderti conto che per linux non fa nessuna differenza