salvo la partizione di /boot (primaria) le altre possono essere tutte tranquillamente logiche (tra l'altro è una soluzione più fine che fare tutte partizioni primarie che neanche ti servono).
io faccio in questo modo e in questo ordine in un'installazione standard.
- partizione di /boot (primaria)
- partizione estesa (per la restante capienza del disco)
- partizione di swap (logica)
- partizione di / (logica)
- partizione di /home (logica)
![]()