è un caso limite, considerato che non tutti potrebbero avere una connessione permanente aperta, che qualcuno potrebbe avere un firewall che non sa o non vuole sbloccare e che ci potrebbe essere il sospetto da parte dell'utente più o meno esperto, di una truffa online, come se ne vedono molte al giorno d'oggi
certo è che nel tuo caso una giusta informazione all'utente sull'iter del questionario potrebbe essere la soluzione, in questo modo dai una sicurezza in più all'utente e gli dici che se non ha una connessione, la compilazione del questionario è una pratica inefficace se poi i dati non vengono processati nel web

Rispondi quotando