allora, ho fatto un test abbastanza semplice inviando una variabile ad uno script php dall'exe ad un file php sul mio sito

il file exe contiene questo codice ("t" è una textarea di controllo)
Codice PHP:
var l:LoadVars = new LoadVars();
l.test "test";
l.onLoad = function (s) {
    if(
s) {
        if(
this.result != undefined && this.result.split(" ").join("") == "ok") {
            
t.text this.toString();
        } else {
            
t.text this.result;
        }
    } else {
        
t.text "Host unreachable. Unable to load data";
    }
}
l.sendAndLoad("http://www.v2online.it/test.php"l"POST");
t.text "Connessione al server. Attendere..."
mentre nel php c'è questo:
Codice PHP:
<?php
# file test.php
if(!empty($_POST)){
    
$test = isset($_POST['test']) ? $_POST['test'] : null;
    if(!
is_null($test)) {
        echo 
"result=ok";
    } else {
        echo 
"result=post_var_is_null";
    }
} else {
    echo 
"result=no_var_post";
}
?>
funziona come ci si aspetta, invia e riceve correttamente i dati e prevede correttamente gli errori in caso di mancanza di connessione o se il file non è raggiungibile per altre questioni
l'unica cosa è che il timeout in caso di connessione assente, è abbastanza elevato, nel giro di 5/10 secondi di vuoto (o di "Attendere...")