Originariamente inviato da overflow1972
Ciao,

il discorso e' molto semplice. In condizioni ideali (che chiaramente non esistono) il tuo router dovrebbe agganciare la portante massima. Siccome una linea perfetta non esiste, allora i valori di portante agganciati non sono mai quelli massimi.

Il "problema" se cosi' vogliamo chiamarlo, da te riscontrato, e' in realta' un fenomeno normalissimo. Le connessioni internet ADSL2+ sono "rate adaptive", il che vuol dire che il tuo router fa una sorta di "contrattazione con la centrale", provando ad agganciare il valore migliore della portante in funzione delle condizioni della tua linea telefonica. Questa negoziazione viene effettuata ogni volta che spegni e riaccendi il router (o quando ti cade la connessione). La velocita' negoziata e' funzione della distanza tra la tua abitazione e la centrale, e dipende inoltre da un parametro chiamato SNR (rapporto segnale/rumore) che indica quanto rumore elettrico e' presente sulla linea telefonica. E' evidente che piu' alto e' il valore SNR tanto migliore sara' la qualita' della linea. Per valori bassi di SNR, la qualita' della linea degrada dando anche origine al "famoso" fenomeno delle disconnessioni (cadute della portante).

I parametri elettrici della linea telefonica (che influenzano il valore di portante agganciata) dipendono oltre che dalle caratteristiche fisiche del cavo che collega te alla centrale, anche da fenomeni atmosferici.........ragion per cui le caratteristiche elettriche del cavo sotterraneo non possono considerarsi perfettamente "costanti".

Per tali motivi, puo' capitare che accendendo e spegnendo 10 volte il router, otterrai 10 velocita' diverse.

Per quanto riguarda la differenza di velocita' riscontrata con i 2 router, considera che i circuiti dei 2 router che si collegano alla linea, non sono "identici". Puo' capitare, anzi CAPITA al 100%, che le velocita' riscontrate sono diverse.......e' quindi il fenomeno da te riscontrato non presenta misteri. Inoltre, anche se tu utilizzassi 2 router della stessa marca e modello, potresti riscontrare velocita' diverse, proprio perche' le caratteristiche elettriche dei componenti utilizzati non sono le stesse, anche se i componenti sono identici (dal punto di vista funzionale).

Concludo dicendo che le problematiche che ti ho elencato, acquistano un peso importante per collegamenti ADSL alle alte frequenze (tipo la 7 e la 20 mega). Se tu avessi invece un collegamento a 4 oppure 2 mega, le variazioni dei parametri elettrici della linea influirebbero sulla velocita' di collegamento in maniera sensibilmente inferiore.

Spero di essere stato chiaro......saluti
Ti ringrazio intanto per l'ottima spiegazione che hai postato;quello che io non capisco é il fatto che per quindici giorni la portante é stata sempre fissa a 8096 ed anche prima di fare la prova con l'altro router(della tiscali)la portante era 8096; poi ho inserito per prova il modem-router UT-3002U della tiscali,vado a leggere i valori e vedo che sono con la portante piu' bassa,per come é rimasta adesso.Levo il modem con cui ho fatto la prova metto quello di alice (alice gate 2 plus wi-fi) e vedo che la portante é diminuita da 8096 a 7500 circa;in un primo momento pensavo che accendendo e spegnendo avrei agganciato i valori di prima,ma cosi' non é stato poiché la portante é sempre bassa rispetto a prima.Per cui penso che il problema é iniziato con la prova che ho fatto inserendo l'altro modem