guarda io è un po' di tempo che non lavoro con mysql, l'ho sempre usato per roba piccolina e anche all'università mi è sempre stato detto che le prestazioni ottime si hanno o su oracle, o se si va su microsoft, con sql server.
Io per esigenze lavorative mi trovo a lavorare molto col secondo ultimamente, e devo dire che i risultati sono molto buoni. Di query bene o male ne faccio un paio...prima mi carico tutte le tabelle, poi mi scrivo le associazioni, poi se devo aggiornare mi aggiorno prima il db e poi di nuovo la cache. Oppure a volte è utile aggiornare solo la cache, e toccare il db solo dopo altre procedure...insomma credo di avere un controllo maggiore, e soprattutto prestazioni maggiori!
Considera che spesso ho necessità di lavorare con db esterni e perciò quelle percentuali che tu hai riportato sui tempi di accesso, in questi casi salgono esponenzialmente!
In ogni caso se devo fare un'analisi delle casistiche, devo dire che utilizzare una cache è assolutamente utile per scrivere meglio un programma, ma può essere inutile con tabelle che hanno qualche migliaio di dati (a livello di prestazioni).
Quando si inizia a lavorare con db di centinaia di tabelle, e alcune con centinaia di migliaia o addirittura milioni di records, la cache è assolutamente fondamentale..

Rispondi quotando