Guarda che pacman è come apt, gestisce perfettamente i pacchetti precompilati, e se non ci sono i precompilati, yaourt è una delle strade più facili in assoulto per poter compilare pacchetti, molto più rapido del dare i soliti ./configura make makeinstall dopo aver cercato i sorgenti e averli scompattati. Ti dico che per risolvere i problemi ci metto niente grazie alla documentazioe e tutto in arch, ma più che altro grazie al fatto che tutto quello che può succedere è causato da me, e non da tutto quelle interfaccie grafiche che forniscono pclinuxos o ubuntu, che quando ti trovi di fronte a certi problemi ti incasinano solo. Anche se di primo impatto non può sembrare, arch è di una semplicità disarmante nella gestione del sistema. Comunque non credo (dico non credo perchè non sto nella testa di chi l'ha creata) sia lo scopo di arch essere usata in grandi aziendeOriginariamente inviato da nifriz
Dico così solo perché é una distro """poco""" diffusa (nota le 3 virgolette) ed é solo più difficile a volte risolvere i problemi. E non avere uno standard ne apt, ne yum o altro (presenti in più distro) lo rende un pò troppo particolare..
In fondo lo faccio x prenderti un pò in giro... Non ho mai nulla contro un progetto open-source
Però aprire troppe strade comporta si più scelta ma troppa eterogeneità crea rindondanza di problemi e community più scarne.
Di conseguenza troverai pochi casi in cui suddetta distro verrà applicata in aziende o grossi progetti, ma piuttospto troverai delle debiano o red hat based.![]()

) ed é solo più difficile a volte risolvere i problemi. E non avere uno standard ne apt, ne yum o altro (presenti in più distro) lo rende un pò troppo particolare.. 
Rispondi quotando