Sicuramente ci sono vari gradi di utilizzo della programmazione ad oggetti, che vanno dal semplice uso di classi senza poi strutturare il programma in maniera consona sino al completo uso delle funzionalità (ereditarietà, polimorfismo, etc..) del paradigma ad oggetti.Originariamente inviato da jed84
Secondo me il codice così facendo è "sporco" ma non vedo lìutilità di utilizzare una classe x stampare una tabella che contenga dei dati prelevati da un db..mi sembra superfluo.
Premetto che ho lavorato e lavoro con gli OO in java da tempo quindi conosco le potenzialità.
Ma non riesco proprio a capire se e come possa tornarmi utile qst funzinalità in PHP..qualcuno sa aiutarmi? Grazie e scusate se m sn dilungato! CIAOO
Dubito che uno qualsiasi di questi usi preveda l'utilizzo per stampare una tabella con dei dati.
Le classi vengono in genere usati per gestire tutte le capacità di un entità (oggetto) della nostra applicazione.
Puoi avere una classe:
1) per la gestione degli utenti (gestione della sessione, reperimento informazioni utente, etc..)
2) per la gestione del database (wrapper delle funzioni principali + altre utili)
3) per la gestione del template
4) per funzioni di libreria
tante cose...avere tante cartelle e tanti file è, a mio parere, inutile...credo inicasini abbastanza il codice ed il suo uso; bisogna strutturare bene i programmi.