Dalle misure effettuate sulla mia linea dati dal tecnico Telecom (che tra l'altro conosco personalmente) prima da remoto quindi a casa mia, con il suo tester Aethra, e quindi con il mio router, è emerso che la linea è perfetta ma è NGI che ha saturazioni inspiegabili sulle sue tratte ed ha pertanto attivato un QoS che -leggete con attenzione i post del forum NGI- in certi momenti taglia o rallenta pesantemente la navigazione. Questo accade anche ai clienti delle F5 normali che non dovrebbero avere alcun tipo di filtro P2P e che neppure usano programmi P2P, come me. Le 'grane' sono iniziate con l'upgrade di banda da loro stessi effettuato e legato all'avvento del bitstream, upgrade peraltro *non* richiesto poichè andavo benissimo con il taglio di ADSL precedente. Mi dispiace dirlo ma ultimamente chi sta 'barando' sulle connessioni è proprio NGI. Per lavoro vedo moltissime ADSL e, a parte Libero Wind (dalle mie parti non è in ULL) e Tele 2, vanno tutte bene, anche i profili fino a 7 Mega.
Meno male che, grazie ai prezzi di NGI assolutamente fuori mercato, all'help desk telefonico a pagamento ed inesistente il sabato e la domenica ed al fatto di avermi provato fattivamente che la loro *non è più* una ADSL di qualità, nessuno dei miei conoscenti l'ha attivata. E ribadisco che mi dispiace, non solo per il denaro che spendo, ma anche perchè speravo esistesse in Italia un'ADSL qualitativamente diversa da quella dei soliti monopolisti, ed ero disposto a pagare di più per averla.