Originariamente inviato da fcaldera
non ho mai usato jquery in modo serio per cui non mi sono fatto un'idea definita al riguardo. Però tra mootools e prototype + scriptaculous suggerisco la prima libreria, per diversi motivi, primi fra tutti

- la sua modularità (puoi crearti la libreria ad hoc in base ai componenti che ti servono), poi

- la facilità di inclusione (1 file contro i consueti 4/5)

- la leggerezza (esempio con la lightbox: devi includere 103kb di script per un semplice layer con qualche effetto di transizione. Slimbox per mootools che è identico e scritto meglio l'ho incluso con 26kb [12 se compressi lato server])

- C'è in generale una maggiore rigorosità nel codice da parte di chi sviluppa plugin per mootools (che non per prototype+scriptaculous), quindi anche eventuale modifica del codice che trovi, dovrebbe essere più facile: in questo momento sto pensando alla lightbox vs slimbox
secondo me sono ben altri i parametri da valutare quando si sceglie una lib ...

modularità ... cosa significa? significa che magari per 5 Kb di modulo ogni utente deve riscaricare tutto il file invece di usare quello in cache

facilità di inclusione ... io uso un solo url per includere da 1 a mille mila files JS assieme e contemporaneamente ad 1 o mille mila files CSS ... packed.it, ma ce ne sono altri

leggerezza ... se per una features in più da 26 Kb bisogna averne altri 100 di lib sotto, non vedo leggerezza ma solo somma di quantità di codice.

rigorosità ... forse Mootools è tra quelle scritte meglio ed è meno intrusiva di prototype che appunto modifica prototypes di oggetti nativi senza chiedere il permesso e non in modo standard (vedi problemi con altri scripts)

Ma sebbene possa concordare che Mootools sia più rigorosa, questo non garantisce alcuna rigorosità nel codice di un plug in di terze parti. Vale per Mootools, jQuery, ed infine prototype, vedi Lightbox che è scritta male e pesa, senza ragioni, così tanto