guarda proprio ieri ho fatto 1 cosa del genere e mi funzionava anche senza passar l'array ...
+ che altro al posto di usar nell'array gli oggetti di riferimento stringa dovresti usar i numeri...
potrebbe esser quello il problema...
prova con prova[0,1,2,3,...] al posto di prova['a','b',...]

calaf anch'io avevo lo stesso dubbio .. tra l'altro se guarda l'oggetto stringa ogni volta che fai 'a' viene creato un oggetto diverso e quindi un nuovo elemento dell'array... ma cmq in ogni caso che senso ha gestire un array con stringe? sono molto + difficili da manipolare... metti caso che vuoi scorrerti l'array come fai? tanto vale far tipo prova[primo,secondo] e all'inizio inizializzarti primo = 0; secondo = 0

in questo modo guardando l'array hai una variabile leggibile che capisci al volo di che si tratta e continuii ad usar riferimenti numerici