E' comprensibile quello che dici, ma ormai il mondo girà molto velocemente e di conseguenza lo sviluppo di qualsiasi software deve essere rapido. Programmare ad oggetti rappresenta il nuovo modo per gestire tutte queste variabili con nuova complessità. La OOP permette di sviluppare un ottimo software, per dire professionale. Il concetto della OOP deve essere ben chiaro (altrimenti il discorso sfuma). Il DOM ci permette di ottenere un livello di astrazione in modo tale da non preoccuparci di cosa ci sia effettivamente alla base.
Esempio, guardate questo codice
Vi è un errore poco professionale, che rende l'applicazione quasi non gestibile perchè non si conosce realmente l'encoding da utilizzare. Utilizzando DOM questo non sarebbe mai capitato. (Crea software in poco tempo e di qualità).codice:<?xml version="1.0" encoding="urf-8" ?> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">