comparando l' esempio con la tua pagina dovrebbe risultare abbastanza chiaro cosa serve:
- il js esterno, in esso e' da specificare il percorso alla cartella contenente le immagini ingrandite
- il css esterno, ma fondamentalmente serve solo questo
codice:#pop { position:absolute; top:0px; left:0px; z-index:100; display:none; }- un elemento con id="gallery", le cui immagini in esso contenute mostreranno l' effetto al passaggio
![]()