dipende dai casi:
la microsoft ha sempre rinunciato a perseguire i milioni di possessori di licenze pirata windows, col risultato che windows è uno standard di mercato, nei grossi numeri intendo.
una software house più piccola di certo subisce grossi danni dalla pirateria, sopratutto in alcuni ambiti molto specializzati;
sono daccordo sul fatto che il ragazzino solo con la "pirateria" ha la possibilità di imparare e specializzarsi con software molto rari e costosi.
la mia sensazione è che i programmi di conversione delle licenze verso la legalità siano la soluzione migliore.
riguardo al topic, dico che "per fortuna" non esiste solo il web per reperire informazioni su una azienda e i suoi prodotti!