Ecco una prima bozza del programma:
codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

main()
{
 int i,num[100],ord[100];
 char x;
 printf("\tMENU DI PROVA\n\n\ta) Per immettere dati\n\tb) Per determinare il maggiore\n\tc) Per determinare il minore\n\td) Per ordinare\n\te) Per visualizzare\n\n");
 printf("[PER USCIRE PREMERE q]\t\tScelta(a,b,c,d,e): ");
 x=getchar();
 switch(x) {
    case 'a':
      printf("In esecuzione l'opzione a..\n");
      printf("Immettere dei numeri interi(separati da uno spazio): ");
      for(i=0;(i<100) && (num[i]='');i++) scanf("%d",&num[i]);
    case 'b':
      printf("In esecuzione l'opzione b..\n");
      max=num[0];
      for(i=1;i<100;i++) 
         if (num[i]>max) max=num[i];
    case 'c':
      printf("In esecuzione l'opzione c..\n");
      min=num[0];
      for(i=1;i<100;i++)
         if (num[i]<min) min=num[i];
    case 'd':
      printf("In esecuzione l'opzione d..\n");
      ord[0]=num[0];
      for(i=0;i<100;i++) 
      break;
    case 'q':
    default:
      printf("Opzione inesistente\n");
      break;
 }


 
}
Avete qualche idea riguardo all'opzione d,cioe' quella iche dati dei numeri interi ti chiede di riordinarli in modo crescente?