hai due sistemiOriginariamente inviato da Albertorrr
Ciao, grazie ad entrambi.
Mi sa che cambio strada allora, però non riesco a trovare il modo per passare da un array a XML
se mi capita una situazione del genere:
<ciao>
Bella zio
<sottonodo>Sotto Bello zio</sottonodo>
</ciao>o ci accedi all'array verticalmente, usando la ricorsività, o ci accedi orizzontalmente, il sistema è un pò più complicato ma non hai problemi con lo stack ... il tutto dipende da quanti livelli potresti avere
un codice del genere (non l'ho testato potrebberò esserci erroricodice:function generateXMLfromArray($array) { $xml = ''; foreach($array as $key=>$value) { $xml .= '<' . utf8_encode($key) . '>'; if (is_array($value) === true) { $xml .= generateXMLfromArray($value) } else { $xml .= utf8_encode($value); } $xml .= '</' . utf8_encode($key) . '>'; } return $xml; }) anche se veramente banale ti permette di costruire un file XML, o un pezzo di esso, partendo dal contenuto ... ovviamente non inserisce l'intestazione, quella la devi mettere tu
se per esempio ha 3 array, chiamati $clienti, $fatture, $ddt puoi fare una cosa tipo
per la lettura dai un occhio a SimpleXMLcodice:$xml = '<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>'; $xml = '<archivio>'; $xml .= '<clienti>' . generateXMLfromArray($clienti) . '</clienti>'; $xml .= '<fatture>' . generateXMLfromArray($fatture) . '</fatture>'; $xml .= '<ddt>' . generateXMLfromArray($ddt ) . '</ddt>'; $xml = '</archivio>';

o ci accedi all'array verticalmente, usando la ricorsività, o ci accedi orizzontalmente, il sistema è un pò più complicato ma non hai problemi con lo stack ... il tutto dipende da quanti livelli potresti avere
Rispondi quotando