Originariamente inviato da Druzya
il tibet non e' uno stato a parte, ma una regione della cina, se non erro. e i cinesi non vogliono diventi indipendente, sempre se non erro
Ma veramente io la sapevo più sul religioso, ma pul darsi che dica stupidate.
D'altra parte il debole governo cinese, per farsi più forte detiene il controllo di stato su tutte le religioni, pure quella cattolica. Infatti i vescovi cinesi dipendono prima di tutto da governo...forse sono addirittura nominati dal governo e non dalla chiesa.
Avere un'autorità spirituale senza controllo incarnata nel dalailama e nei suoi monaci di certo non fa loro comodo.
Dannati comunisti...