Soprattutto per l'enorme lavoro svolto dal Dalai Lama dagli inizi degli anni ottanta in poi.Originariamente inviato da vificunero
Mi domandavo semplicemente perchè per il Tibet c'è un' attenzione diversa. Anche il Tibet come lo Xinjiang, come molti altri posti della terra, ha una storia di invasioni, di indipendenza, di conquista. Non vedo perchè una questione è "interna" (cioè pazienza) e un'altra no. In fin dei conti entrambe le regioni hanno subito lo stesso destino della "liberazione" dell'esercito maoista.
È a quel periodo che risalgono i suoi primi pellegrinaggi nelle capitali occidentali e nelle centrali della comunicazione.
Certo che ancora non è nulla in confronto al sostegno mediatico mondiale di cui godono i palestinesi.
È curioso però come il mondo cristiano si sia completamente disinteressato della sorte degli altri popoli cristiani: armeni, copti etc.