Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Passare una variabile.

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    101

    Passare una variabile.

    Ciao,
    in che modo posso passare una variabile da una pagina 'html' ad una 'php'?
    Mi spiego meglio :
    nella pagina html -- page.html -- ho questa struttura di link

    <ul>
    [*]Cultura.[*]Alimentazione.
    [/list]

    ora, cliccando per esempio sul link 'Cultura.' volevo mi si aprisse la pagina "cultura.php" ma passando anche una variabile '$cultura' in modo da poterla usare in una query 'SELECT ...

    Chi ha qualche consiglio da darmi?

    Grazie per ora?

  2. #2
    [*]Cultura.

    recuperata in cultura.php con

    $_GET['nomevariabile']

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    101
    Ciao Maurizio,
    quindi la pagina che passa la variabile "page.html" va salvata obbligatoriamente come "page.php" ?

    Ciao e grazie.

  4. #4
    La pagina di destinazione si. Quella di partenza, se non c'è php può essere in html

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    101
    Ho fatto in questo modo:
    La pagina che passa la variabile l'ho chiamata "page.php" e gli ho inserito nel link il tuo codice in questo modo:
    [*]Cultura.

    e nella pagina "cultura.php" ho inserito questa dichiarazione:

    $set = $_GET['settore'];

    e richiamando gli elementi dal database con un 'SELECT .... e passando come condizione un WHERE settore = '$set' , (dove settore è il nome della colonna che contiene gli elementi) non mi carica nulla.
    Pensando dipendesse dalla posizione della dichiarazione '$set = $_GET['settore'];' ho provato a metterla prima all'inizio del codice (prima della connessione al DB) e niente;
    poi l'ho sistemata appena prima della dichiarazione del select, ma niente anche lì.

    Dove sbaglio?

  6. #6
    prova a fare un echo della variabile;
    Se la vedi l'errore é nella query

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    101
    Rieccoci,
    la dichiarazione 'echo' funziona, ma sinceramente non riesco a venirne a capo del problema dato che la query 'select....' è così piccola che non capisco davvero dove sia il problema (ho provato a impostarla in diversi modi, ma niente).
    Tieni presente che

    nel DB ho 3 tabelle :

    (tabella 1) Settore:
    id = 1, 2, 3, ...
    settore = cultura, alimentazione, dialetto, ........

    (tabella 2) Regione:
    id = 1, 2, 3, ...........
    regione = lombardia, piemonte, toscana, .......

    (tabella 3) Provincia:
    id = 1, 2, 3, ...........
    provincia = torino, pisa, milano, .......
    idreg = 2, 3, 1, .........
    idset = 1, 1, 3, ............

    ora, la prima pagina (index.php) contiene i link dei settori:

    <ul>[*]Cultura.[*]Alimentazione.[*]Dialetti.[/list]

    se clicco su 'Cultura' , arrivo sulla pagina 'cultura.php' contenente il codice sotto, che come puoi vedere ha un form dinamico con due campi select in cui nel primo seleziono la regione desiderata, e nel secondo mi carica dinamicamente le province della regione scelta nel primo campo select (ben funzionante tra l'altro) :

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
    "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <title>Geografia italiana.</title>
    <meta http-equiv="Content-Type"
    content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    <script type="text/javascript" src="./ricarica.function.js"></script>
    </head>
    <body>

    <h1>L'Italia.</h1>

    <?php
    $cnsdb = @mysql_connect('host', 'user', 'pass');
    if (!$cnsdb) {
    exit('

    Errore di connessione!</p>');
    }
    $seldb = mysql_select_db('italiadb');
    if (!$seldb) {
    exit('

    Errore: database non selezionato!</p>');
    }

    $regioni = @mysql_query('select id, regione
    from regione');
    if (!$regioni) {
    exit('

    Lista regioni non caricata!</p>');
    }
    ?>


    <form action="provincia.php" method="post">



    Scegli la regione:</p>
    <label for="regione">regione:</label>
    <select name="idregione" size="1" onchange="ricarica(this);">
    <option selected value="">Tutti</option>

    <?php
    while ($regione=mysql_fetch_array($regioni)) {
    $idregione=$regione['id'];
    $nomeregione=htmlspecialchars($regione['regione']);
    echo "<option value='$idregione'>$nomeregione</option>\n";
    }
    if (isset($_GET['idregione'])) {
    $idregione=$_GET['idregione'];
    } else {
    $idregione="";
    }
    $province = @mysql_query("select id, provincia
    from provincia
    where idreg='$idregione'");
    if (!$province) {
    exit('

    Lista province non caricata!</p>');
    }
    ?>
    </select>



    Scegli la provincia:</p>
    <label for="provincia">provincia:</label>
    <select name="idprovincia" size="1">
    <option selected value="">Tutti</option>
    <?php
    while ($provincia=mysql_fetch_array($province)) {
    $idprovincia=$provincia['id'];
    $nomeprovincia=htmlspecialchars($provincia['provincia']);
    echo "<option value='$idprovincia'>$nomeprovincia</option>\n";
    }
    ?>
    </select>


    <input type="submit" value="VAI" />
    </form>





    Home Page.</p>

    </body>
    </html>

    ma se setto la variabile '$set=$_GET['settore'];' (presa da 'index.php') e la inserisco nella dichiarazione 'select dell province' in questo modo:

    $province = @mysql_query("select provincia.id, provincia
    from provincia, settore
    where settore='$set'
    and idset=settore.id
    and idreg='$idregione'");

    , non mi funziona neanche il form dinamico.
    Mi aiuti a capire come impostare la situazione?

    Te ne sarò molto grato.
    Ciao.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    101
    Ragazzi,
    mi rivolgo a tutti.
    C'è nessuno che sa aiutarmi?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    101
    A rigà,
    e dateme na mano a capì 'r problema!


  10. #10
    Inizia con l'eseguire le query in modo corretto.
    ovvero:

    mysql_query(query, identificativo)

    inoltre, cerca di scrivere in modo standard (i comandi mysql sono convenzionalmente in maiuscolo), aiuterai che deve leggere il tuo codice

    ad esempio:

    $regioni = @mysql_query("SELECT id, regione FROM regione", $cnsdb);

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.