Nell'intervallo di date va conteggiato il periodo della merce venduta (quella indicata nella tabella magazzino per intenderci), quindi l'acconto viene dato in base all'acquisto fatto in quel periodo (da qui il totale degli acquisti), prima ho fatto l'esempio di pagare un fornitore a ogni fine mese.nell'intervallo di date cosa devi conteggiare gli acconti incassati nel periodo o il valore della merce venduta nel periodo?
si quello infatti non lo escludo, anzi è quasi ovvio che sarà esterno a quel periodo.non puoi escludere la possibilità di ottenere un acconto in un intervallo di tempo esterno alla vendita del prodotto