quello dipende da una precisa scelta fatta negli anni 70 in tempo di crisi (e valida ancora): salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti (attraverso le tutele), in cambio di moderazione salariale.Originariamente inviato da lnessuno
i sindacati in italia sono efficienti solo quando si tratta di tutelare se stessi, altrimenti non si spiega perchè abbiamo condizioni lavorative pessime, gli stipendi più bassi d'europa eccetera.
Il sindacato deve salvaguardare la retribuzione ma dopo, prima deve salvaguardare il posto di lavoro, quella è la sua funzione primaria, altrimenti non c'è retribuzione.