Io starei attento, è un'arma a doppio taglio: perchè così come risulta immortale tutto ciò che è reperibile, rischia di essere invisibile alla storia tutto ciò che internet non cita, se la prendiamo come unica fonte di conoscenza. O comunque questa sua funzione di cassa di risonanza globale rischia di falsare ai posteri -nel bene e nel male- la proporzione di un evento rispetto ad altri.
...Anche se è vero che rispetto alle fonti del passato, dove si raccontava solo delle grandi gesta e della gente importante, la fetta di persone incluse nella "storia" oggi è più ampia.