Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    21

    Il Page Rank non incide sulla SERP

    Volevo sapere cosa ne pensate del fatto che già da alcuni mesi ci sono siti web con PR 2 che sono in prima pagina in serp con keywords molto importanti come "Firenze bed and breakfast".

    Non lo dico per sentito dire, ma per il fatto che sto beneficiando di questa incogruenza.

    Qualcuno sa qualcosa in più ?

    Grazie a tutti per le risposte

  2. #2
    bella questione

    per capire il pagerank devi prima di tutto tener presente che nessuno conosce il vero pagerank di un sito o una pagina, la barretta verde a cui siamo abituati segna falso, senza contare che è espressa in scala logaritmica il che vuol dire per esempio che tra PR 3 e PR 4 ci sono una ventina di milioni di valori nel mezzo e il fatto di essere un PR 3 non è detto che ti trovi al limite inferiore del PR 3, potresti benissimo essere nella zona più vicina a PR 4

    poi bisogna tener conto il famoso trustrank che dovrebbe, e da quel che ho potuto sperimentare è così, aver preso il posto del PR, in sostanza è il PR solo che il conteggio parte da siti scelti a mano e noti per essere risorse valide e da lì in rank scende giù tramite i link ed inoltre per ogni sito/pagina il rank viene valutato in base alla neighbourhood, cioè chi sono i siti che ti linkano e che tu linki, per esempio linkare siti spammosi abbassa il tuo rank

    tenuto conto di tutte queste nuove complicazioni c'è da notare, e anche questo ho valide ragioni per ritenerlo corretto, che da 5-6 mesi è in azione il nuovo algoritmo Phraserank per l'analisi dei contenuti.....

    il risultato è stato che il valore di un sito non dipende più in maniera schiacciante da quanti siti lo linkano, il PR o TR ha perso parte del suo peso che è stato assegnato invece ai contenuti esterni e interni ( i testi del sito e i testi negli anchor dei backlink ) ed è stata allentata la morsa del topical pagerank e quindi la quantità e la qualità dei backlink si sono apprezzate rispetto al topic dei siti/pagine linkanti

  3. #3
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    suo peso che è stato assegnato invece ai contenuti esterni e interni ( i testi del sito e i testi negli anchor dei backlink ) ed è stata allentata la morsa del topical pagerank e quindi la quantità e la qualità dei backlink si sono apprezzate rispetto al topic dei siti/pagine linkanti
    Non ho capito bene Paolino se vuoi dire che la tematicità del sito linkante conta di più o meno...
    Inoltre,per l'anchor text la cosa mi è chiara, un po meno su come faccia google a valutare il valore del testo di una pagina (esamina l'originalità, la quantità di testo?)

  4. #4
    Originariamente inviato da bidibodibù
    Non ho capito bene Paolino se vuoi dire che la tematicità del sito linkante conta di più o meno...
    Inoltre,per l'anchor text la cosa mi è chiara, un po meno su come faccia google a valutare il valore del testo di una pagina (esamina l'originalità, la quantità di testo?)
    il tema pesa di meno, infatti ciò che ho notato è che vale di più il rank della pagina linkante e il numero di link rispetto a prima

    per quanto riguarda i testi, il Phraserank si basa in buona sostanza sui tag html e sulla frequenza di determinate frasi, alla fine quello che ottiene è un elenco di frasi che rappresentano il documento insieme a frasi correlate alle prime

    in pratica se lui determina che in una pagina le frasi "PC", "computer", "calcolatore elettronico" hanno un'elevata rilevanza perchè magari sono ripetute in punti chiave, in tag [b] o <hx> ecc... arriverà alla conclusione che quella pagina parla di computer e quindi fa parte del topic "informatica"

    sembra banale ma questo algoritmo restituisce risultati molto precisi per cui hanno pensato di dargli un maggior peso nella formula del ranking togliendolo ai backlink

  5. #5
    Cioè dici che conta molto la tematicità della pagina rispetto alla parola chiave ma che la tematicità della pagina linkante conta di meno?

    Diciamo che il PraseRank permette la motore di inquadrare una parola chiave nel suo giusto contesto...

    Quindi pesa di più il tema della pagina, ma il tema della pagina che linka pesa di meno?
    Mi sembra un controsenso...

  6. #6
    non c'è nulla di strano

    prima quello succedeva era affidarsi moltissimo al tema della pagina linkante visto che il tema della pagina da analizzare poteva essere manipolato dal webmaster

    adesso invece col nuovo algoritmo la manipolazione richiede tecniche avanzate tipo Markov o l'algoritmo ADIOS, insomma bisogna generare testi con intelligenza ed è una cosa complicata

    quindi loro hanno ben pensato nella formula del ranking che è tipo: a*(tema_pagina)+b(tema_pagina_linkante)....+....

    di aumentare il valore del coefficiente a riducendo b

    nel contempo però hanno aggiunto alla lista di frasi estratta dalla pagina da analizzare anche le frasi degli anchor che la linkano, in questo modo invece di valutare il tema della pagina linkante e decidere in base a quello è possibile fare un'analisi più granulare analizzando gli anchor text

    la differenza in pratica è questa

    ho una pagina che parla di casinò online, vengo linkato da una pagina che parla di granoturco....

    in passato quel link valeva pochissimo e andava ad aumentare solo il PR non il Topical PR, quindi al sito veniva riconosciuto il fatto di essere "famoso" ma non nel Topic che gli interessava

    adesso invece analizzando l'anchor text è possibile dire: "ok, il link proviene da una pagina che parla di granoturco però comunque contiene il testo casinò online, quindi bisogna tener conto di questa cosa e diminuire la distanza tra la pagina linkata e il topic casinò online"

    come vedi in tutto questo chi è stato declassato è il Topical PR che veniva usato in passato per stabilire quanto una pagina fosse importante nell'ambito di un determinato Topic, oggi invece quest'importanza è legata al testo delle ancore più che al tema delle pagine linkanti

  7. #7
    adesso invece analizzando l'anchor text è possibile dire: "ok, il link proviene da una pagina che parla di granoturco però comunque contiene il testo casinò online, quindi bisogna tener conto di questa cosa e diminuire la distanza tra la pagina linkata e il topic casinò online"
    Si è tutto chiaro.
    Però, Paolino, così si stimola in modo palese e irresponsabile la vendita di link...


    Quindi non capisco perchè hanno deciso di fare così.

  8. #8
    Originariamente inviato da bidibodibù
    Si è tutto chiaro.
    Però, Paolino, così si stimola in modo palese e irresponsabile la vendita di link...


    Quindi non capisco perchè hanno deciso di fare così.
    però tieni presente che il topic è determinato in massima parte dalle keyphrase estratte dalla pagina stessa

    quindi credo che la loro valutazione sia che puoi pure comprare link per salire, basta che offri contenuti rilevanti e del resto all'utente che gliene frega che il sito xyz compra link quando poi su xyz trova tutto quello che gli serve?

    inoltre la vendita di link non pensa sia vista così male da una società che ha trasformato un Internet libera e basata sul concetto di gratis in una macchinetta sputa-soldi

  9. #9
    Forse hanno introdotto il Phraserank anche perchè con l'avvento dei blog si parla di tutto ed il contrario di tutto da una pagina all'altra.
    Tuttavia credo che i fattori per valutare un sito siano talmenete tanti che ormai ognuno di essi assume un valore o peso minore rispetto al passato.

    Insomma quello che voglio dire, semplicemente, è che più fattori o algoritmi si introducono e più diminuisce il peso di ogni singolo algoritmo o fattore.
    Per loro quindi diventa più facile valutare un sito e corrono meno rischi di spam.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.