sull'argomento sessioni c'è un sacco di roba, anche qui sul forum. L'articolo l'ha scritto giancarlo, un grande qui sul forum, oltre che mod della sezione php, però è un pò vecchiotto (anche se comunque rimane validissimo)

quello che, secondo me, dovresti fare è studiare il funzionamento delle sessioni, cosi come sono su php, in modo da capire il funzionamento base e poi studiare vari modi alternativi per gestirli. Per esempio io ho una classe che gestisce le sessioni su database usando due tabelle, una per le informazioni generali mentre la seconda per le variabili registrate, e la prima tabella è di tipo memory per ottimizzare l'esecuzione