Non ci capiamo, almeno quello che scrivo non è capito o, ripeto, spiegato male da me.

Prima mi si chiede su che server girerà etc... quando dico che per me ottimizzazione è la cosa migliore a prescindere dal server su cui girerà e da quanti utenti dovrà sopportare mi si risponde che l'ottimizzazione "dovrà essere spinta ancor di più".
Invece se uso 1000 server in parallelo me ne frego? Mah....

Io non sarò al tuo livello (affermazione retorica), ma il mio ragionamento è:
ottimizzo al meglio possibile, almeno al meglio che sono in grado fare, perchè quello che non sono in grado di fare non posso farlo, poi se uso il tutto su un server che non ce la fà bisogna cambiare server (o aggiungere risorse, o altro), punto.
Tutto il resto sono chiacchiere.
Logica barbara, rozza, rudimentale ma molto concreta, che dici?

Se ho due query e una dipende dal risultato dell'altra c'è poco da inventarsi, sempre sequenziali debbono essere, se c'è un'altro utente con altre due query non gestisco io che siano processate dall'altro core visto che come confermi programmazione multicore non esiste in php e mysql, non sono poi così fuori... e sei arrivato dove volevo, il dual core se lo gestisce direttamente il web server nel suo insieme mysql compreso e la mia ottimizzazione è ininfluente (deve esserlo) dal tipo di macchina che utilizzerò, perchè dicevi il contrario?
Forse dovremmo metterci d'accordo sui termini, per me (e anche per il dizionario italiano) ottimizzazione non significa relativa a qualche cosa, ma significa la scelta migliore a prescindere dalle condizioni.

Per quelle che sono le mie conoscenze (che non ho intenzione di snocciolare, possono essere poche o tante poco importa) con php e mysql non è possibile ottimizzare in base al tipo di server hardware utilizzato, se qualcuno afferma il contrario per correttezza dovrebbe fare esempi pratici e concreti.
Se utilizziamo altri linguaggi o almeno parti in altri linguaggi il discorso può cambiare.

L'unica accezione che posso pensare (magari mi sfugge qualcosa) è il caso di accesso simultaneo di più utenti in scrittura sugli stessi record, volendo gestire in maniera programmatica il look ed unlook dei campi senza lasciar fare il tutto a mysql, ma non era il caso che stavo prospettando e per un'applicazione web (non in intranet) mi viene difficile trovare i motivi di un tale approccio, magari ce ne saranno che non mi vengono in mente.

Certo che c'è differenza tra un editor di testo e un gestionale che deve gestire un database, però anche un editor può essere più veloce e performante di un altro a parità di funzionalità, quella per me ( e non solo) è ottimizzazione, che ripeto è fatta (quando fatta, quando saputa fare) a prescindere dal pc su cui verrà utilizzato il programma.

Mi rendo conto che la domanda che ho fatto all'inizio può sembrare stupida (non lo è se si capisce), ma non è giustificato che si cerchi di liquidarla con sufficienza, se mi si fosse detto: "per me non ci sono dati a sufficienza per risponderti" lo avrei accettato, magari avrei provato a fornirli, ma non si possono tirare in ballo cose che non c'entrano nulla con la domanda.
se io dicessi
ci vuole più tempo a far calcolare 1+2+3 o 3x2?
che me ne frega che cpu e quanti utenti uso? E' ovvio che parliamo a pari condizioni, qualsiasi queste siano... non capisco la difficoltà, o meglio la capisco ma non voglio dirlo per non suscitare rancori più di quello che ho già fatto.

saluti...




# Eppure ricordo che c'erano utenti.. che fine hanno fatto?