Oh ma che bella discussione che vedono le mie fosche pupille!
Buonasera Zac, mi sa tanto che non puoi fare un tubo.
Come detto da Teo, le misure adottate dal sistemista sono più che sensate per un'azienda, visto che l'improduttività dei dipendenti data da chat, p2p e navigazione libera sono stimate in diverse centinaia di milioni di euro annui.
L'unica cosa che si può fare per permettere questo tipo di servizi è quello di abilitarli dal router, aprendo le opportune porte, sempre che il filtraggio non avvenga localmente su ogni macchina, che sarebbe una soluzione meno comoda ma comunque utilizzata.
In entrambi i casi, il singolo client non può fare nulla, tranne eventualmente usare un trucchetto da poco, ovvero impostare altre porte sui programmi che lo permettono, anche se penso a due cose:

- non credo che il sistemista abbia filtrato solo le porte di quei programmi, ma è più probabile che sia bloccato praticamente ogni servizio, quindi nada

- anche se riesci ad abilitare qualche porta/servizio, ne viene tenuta traccia nel syslog, e se poi ti beccano sono volatili per diabetici (uccelli amari), visto che a essere pignoli staresti compiendo una bella forma di cracking sulla rete del posto di lavoro..