Il codice è un esempio banale e molto esemplificativo della situazione reale; non prendo la lingua di navigazione via GET e se la prendo da lì sicuramente faccio i dovuti controlli sulla stringaOriginariamente inviato da whisher
Mah con questo esempio mi risulta un po difficile.
Una classe sviluppata ad hoc mi sembra un poco sprecata
a dir poco.
Solitamente nel caso specifico si mette tutto dentro
un array e si include all'occorenza.
In rete ad ogni modo trovi materiale in abbondanza.
PS
qui proprio non ci siamo non metti neancheCodice PHP:
$lang = $_GET['lang'];
un controllo.
Metti un in_array per lo meno.per evitare le iniezioni di codice e valori imprevisti della variabile e comportamenti indesiderati dello script.
Sul forum, la semplicità è necessaria anche per rendere il quesito fruibile a chi risponde, come ben sai. A volte ci sono persone che postano 500 righe di codice e dicono: "Non mi funziona, mi risolvete il problema???", il che è abbastanza inutile, non serve a capire il principio di un bel niente e non invoglia gli utenti a rispondere.
L'esempio era funzionante ma mi chiedevo da solo che vantaggio potesse avere rispetto ad una programmazione procedurale, che è molto più semplice (e performante), appunto come dicevi tu, ed è ciò che ho usato finora.
Forse questa feature si presta poco alle classi.
Cercherò un po' sui mdr.
Grazie![]()