Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    Non credo di aver capito bene, mi stai dicendo che comunque posso usare nel mio programma in .NET dll di terzi scritte in C++?
    si
    I got the remedy

  2. #12
    grazie
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  3. #13
    Ok sono entrato ancora di più "nella materia".

    Partendo da questo articolo sono finalmente riuscito a "comunicare" con una smart card... e per me è un passo davvero grande.

    Adesso chiedo il vostro aiuto per andare avanti. Assodato che voglio memorizzare nella mia Smart Card il codice ID del cliente (ed eventualmente anche il suo nome e cognome) e il credito accumulato vorrei adesso sapere COME fare per salvare questi dati sulla mia smart card. Al dilà del comando da usare, che con la DLL che ho trovato sembra compreso, vorrei proprio sapere che tipo di info mandare... in tutti gli esempi che vedo si parla di codici binari e mi ci sto perdendo. Non riesco a capire la logica che c'è dietro.

    Chiedo a qualcuno che ci è già passato cosa mi suggerisce, io brancolo nel buio. Grazie anche a chiunque voglia mandarmi anche solo un suggerimento.



    igor
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  4. #14
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Solitamente le informazioni nelle smart card vengono scritte in esadecimale.

    Quindi devi "tradurle" carattere per carattere.

    Io ho fatto un software per un internet point con le smart card, ma era in VB6. Ma credo che i principi di massima non cambino....

    Il lettore era un ACR38, mentre le card erano SLE4442
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  5. #15
    Bene, quindi le info vengono scritte in esadecimale, questo lo avevo intuito dai diversi esempi che ho spulciato. La classe che sto provando include diverse funzioni per trasformare i valori in esadecimale.

    Quello che vorrei capire è se devo preoccuparmi io di scriverle in una determinata area di memoria della card oppure se ci pensa il metodo WRITE che ho nella mia classe a fare la cosa. Questo te lo chiedo perchè non ho capito se le card hanno un sistema di codifica dell'informazione interno e se questo va gestito in qualche modo.

    Anche la mia card è una SLE 4442 e quindi se non ho capito male è una "memory card" ovvero una Smart Card a sola memoria e non una Smart Card a microprocessore (lo deduco anche dal prezzo basso che ho pagato).

    Ammettendo quindi che sia una memory card, è giusto immaginarla come un drive estrno in cui salvare le info, che so una pennetta USB ad esempio (lasciami passare l'esempio spiccio, giusto per vedere se ho capito il concetto)? In cui però le info vanno memorizzate in esadecimale.

    Quindi ad esempio (spiccio):

    1. Voglio memorizzare l'ID dell'utente: ID_Utente=12345
    2. Lo cripto con un mio sistema di codifica: 12345 = 99999
    3. Lo trasformo in esadecimale: 99999 = 1869F
    4. Uso il metodo Write per memorizzarlo sulla Card. E ci pensa lui a capire dove e come scrivere questo valore. L'importante per me è ricordarmi le dimensioni max della card.

    Che dici, ho capito bene come procedere?
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  6. #16
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    non puoi scrivere numeri, ma solo caratteri.

    Nel tuo caso se devi scrivere il numero 99999 non corrisponde a 1869F.
    Ma ogni 9 è un carattere, quindi, 39 39 39 39 39

    devi scrivere e leggere cella per cella.

    Se vuoi ti mando un progettino di esempio che c'era nell'sdk che ho acquistato, con il sorgente. Anche se è in VB6 (ora verifico se c'è in VB.NET)
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  7. #17
    WOW!
    Ti ringrazio davvero tanto, te ne sarei davvero grato! Toccare con mano del codice è sempre più utile che andare per tentativi!

    Aspetto il tuo esempio.

    GRAZIEEE
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  8. #18

    Ho bisogno di aiuto anche io..!

    E' la prima volta che scrivo su un forum.
    Avrei lo stesso problema anche io, ma pur avendo dei codici in vb6 non riesco a scrivere su una smartcard SLE4442
    Potrei avere anche io il tuo codice di esempio per vedere se ci capisco qualcosa ?

    grazie mille !!!

  9. #19
    Avrei anche io lo stesso problema qualcuno può postare il codice sul forum o via mail per leggere e scrivere da queste benedette carde .

    Ve ne sarei grato grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.