Ma lui gli serve in javascript, visto che non è un applicativo web come ha specificato, pertanto il php non serve.Originariamente inviato da pax_partout
<?php
$prima_data = strtotime('12/03/2006 16:12');
$oggi = strtotime(date('Y-m-d H:i'));
if ($prima_data < $oggi) {
echo 'data passata e\' antecedente ad oggi';
} else {
echo 'data passata e\' futura ad oggi';
}
?>
questa e' la base su cui puoi lavorare, devi gestire il caso in cui il giorno passato e' lo stesso di oggi, che qui non e' implementato
![]()