Nulla da obiettare se scegli questa strada. Sappi però che "farsi fare" il codice dell'interfaccia grafica da un ambiente di sviluppo può essere un'arma a doppio taglio. Il codice prodotto in automatico da un IDE può essere prolisso, difficile da capire e non facilmente modificabile a mano.Originariamente inviato da EtHeReAl
al momento sto utilizzando come ambiente di lavoro NetBeans, semplicemente perchè avendo un editor grafico WYSIWYG mi consente di associare subito le operazioni che vedo svolgere a livello grafico in termini di codice...
Lo vedi bene dal tuo codice sotto: il metodo exitMenuItemActionPerformed è private e non è affatto il metodo del listener ... molto probabilmente è richiamato dal "vero" metodo del listener. Quindi è stato messo un qualcosa in più che di per sé non servirebbe.
Dipende da dove è questo metodo .... in genere la cosa che si fa è estendere JFrame e implementare il listener in quella classe o in una inner-class. In tutti questi casi il 'this' relativo al JFrame ce l'hai senza problemi. Per altri tipi di strutturazioni del codice ... non so.Originariamente inviato da EtHeReAl
dove devo praticamente inserire il codice per fare fisicamente chiudere la finestra (o JFrame che dir si voglia), però essendo il JFrame principale è un singleton e non ha una variabile associata, per cui non posso fare per esempio jframe.setVisible(false)codice:private void exitMenuItemActionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) { // QUI DEVO INSERIRE IL CODICE PER FARE SI CHE IL JFRAME DEVE ESSERE CHIUSO }
Come ripeto, quel codice sopra non mi dice nulla ... non so dove è stato messo.

Rispondi quotando