Originariamente inviato da noos
cioè???
cioè matematica...

la risoluzione nient'altro è che il rapporto tra una misura digitale (pixel) e una fisica (pollici), ovvero, quanti pixel ci stanno in un pollice (2,54 cm per l'esattezza) (PPI = pixel per inch).

essendo così, un'immagine di 1000 pixel per 500 pixel a 72 dpi è ESATTAMENTE uguale a una di 1000 x 500 pixel a 300 dpi, ovvero il numero di pixel (rettangoli a campitura piena che, accostati, formano l'immagine) è lo stesso (500.000), di conseguenza, le informazioni dell'immagine sono le stesse.

ciò che cambia è quanto un pixel è grande SE STAMPATO (300 dpi significa che un pixel è 1/300 di pollice - 72 dpi 1/72)

praticamente, se noi abbiamo una foto che a 72 dpi sarebbe stampabile a 20cm x 20cm (con effetto sgranato, poichè i pixel in un pollice sono pochi!) ma vogliamo stamparla 5cm x 5cm, basta che cambiamo la risoluzione all'immagine (300 dpi apunto) senza variare il numero di informazioni (pixel) ma solo la dimensione FISICA (cm) alla foto.

il risultato sarà un'immagine più piccola ma stampata ad alta definizione!

ricordiamo che ciò che fa pesare una foto (DIGITALE) non sono i centimetri o i PPI (o DPI) ma i pixel!!!

sono stato spiegato?

ciap

ciao! e spero di essere stato chiaro (se ho sparato un mare di sgangherate che qualcuno mi corregga e mi ci mandi...)