Originariamente inviato da design_stimulus

Mi sembra di capire che quel poco che avevo imparato in AS2 vada a farsi benedire, ho paura di non riuscire ad aggiornarmi, o forse quando ci riuscirò un minimo verrà sviluppato AS4!!!

P.S. ho ancora da finire il manuale di AS2.... mi consigli di buttarlo al cesso?
ma credo che per AS4 ci sia ancora tempo

riguardo al manuale, no ti consiglio di tenerlo e di studiare la programmazione in generale sopratutto per quanto riguarda le classi

in AS3 in realtà la difficoltà maggiore è quella di buttar via una vecchia abitudine e di abituarsi ad un linguaggio più flessibile e certamente più completo (per qualcuno forse troppo completo), basato sull'OOP

certo sarà necessario scordarsi dei costrutti particolari, ma ad esempio i tre comandi che prima usavi per creare/attaccare/duplicare un clip ora vengono riassunti in una situazione singola che utilizzando flash bene o male già si conosce, ed è il costrutto new

quindi se voglio creare un nuovo movieclip vuoto posso fare direttamente:

var clip = new MovieClip()

se voglio attaccarlo dalla libreria e quindi crearne un duplicato sull stage, assegno un nome di classe personalizzata al concatenamento della libreria e faccio:

var clip = new MyClipFromLibrary()

in cui siamo stati noi a dare il nome "MyClipFromLibrary" per rintracciare il clip e la sua classe di appartenenza attraverso actionscript

se vuoi approfondire il linguaggio, oltre all'articolo che ti ho segnalato ne ho scritti altri tre di cui uno abbastanza basilare che spiega come si sono evoluti i movieclip nella nuova release del linguaggio e altri due generali che riguardano i caricamenti esterni e la comunicazione con file di testo e script lato server