Ho seguito il tuo consiglio,
ho utilizzato il php. A funzionare funziona, più che bene. Ma c'è un grosso problema. Vedi che nella select c'è un "onchange" che rimanda ad una funzione java?

Bene, praticamente se la quantità della disposinibilità diventa zero, la funzione non va più. Cioè, posso acquistare 3 prodotti: biglietti interi, ridotti e tavoli. Se solo una diventa pari a zero, la funzione java salta e non mi calcola il totale per gli altri due prodotti. Quella funzione è la seguente:

<SCRIPT language="JavaScript">

function calcolatotale() {

var a = document.forms[0].numerointeri.options[document.forms[0].numerointeri.selectedIndex].text;
var b = document.forms[0].numeroridotti.options[document.forms[0].numeroridotti.selectedIndex].text;
var c = document.forms[0].numerotavoli.options[document.forms[0].numerotavoli.selectedIndex].text;
var d = ("<? echo "$array[prezzointeri]";?>");
var e= ("<? echo "$array[prezzoridotti]";?>");
var f = ("<? echo "$array[prezzotavoli]";?>");

var g= (a * d) + (b * e) + (c * f);

document.forms[0].totale.value=g;

}

function cancella() {

document.forms[0].totale.value="";
document.forms[0].numero.selectedIndex=0;

}

</SCRIPT>


mi calcola il totale di determinati prodotti. quando la quantità è pari a zero non va più. Ma solo se utilizzo il controllo php che mi hai suggerito.