Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: ma cos'e SEO?

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    440

    ma cos'e SEO?

    cioè è un programma, una metofologia per creare le pagine o cosa?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,369
    hai provato a cercare "seo" su Google e a leggere le definizioni etc..?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  4. #4

  5. #5

  6. #6
    Senza nulla togliere a chi ha aperto questo topic, chi lavora nell'ambiente SEO come me, non gli fa strano essere paragonato a un programma di creazione pagine?

    Pensate anche a voi che il nostro lavoro sia davvero ancora così poco conosciuto e diffuso in Italia?
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

  7. #7

    Seo che?

    strano essere paragonato a un programma di creazione pagine
    Beh, in parte significa creare le pagine in un certo modo.


    Comunque per far capire ad un utente web medio alto il concetto di seo fino in fondo ce ne vuole.

    Una volta in un negozio di informatica chiesi se facevano servizi seo e mi risposero che erano cose illegali o quasi e da hacker.

  8. #8
    Originariamente inviato da LaJe
    Senza nulla togliere a chi ha aperto questo topic, chi lavora nell'ambiente SEO come me, non gli fa strano essere paragonato a un programma di creazione pagine?

    Pensate anche a voi che il nostro lavoro sia davvero ancora così poco conosciuto e diffuso in Italia?
    Qualcuno si adonterà per quello che stò per scrivere...
    Io penso che sì, il lavoro del seo sia ancora largamente sconosciuto, ma questo anche a causa di chi opera nel settore.
    In primo luogo: come si può pensare che chi fa (anche ) comunicazione e quindi avrebbe tutto l'interesse a rendere accessibile la propria attività, si trinceri spesso dietro ad una sfilza di termini inglesi che lo fanno appartenere ad una sorta di casta inaccessibile?
    In secondo luogo: la netta separazione tra webmaster e seo ha nuociuto e nuoce grandemente ad entrambi. A livello di sitarelli di minuscole aziende di pessima qualità e che portano un paio di visite all'anno, a fronte di una proposta di rinnovare il sito mi sento sistematicamente rispondere che non hanno mai avuto un cliente dal sito attuale e quindi col piffero che di soldi ne spenderanno ancora....
    Ritengo, con lo sviluppo del web attuaale, che sia ora di sovvertire in un certo senso i fattori: si dovrebbe progettare un sito in modo tale che renda sacrificando, se è necessario, la grafica e le l'originalità. Oggi esistono centinaia di proposte che consentono a chiunque di farsi un sito da soli ma ancora nessuna che renda fattibile la "resa" del sito. Orbene: se qualcuno mi offrisse 700 Euro per un sito di 5 pagine e i conti non mi tornassero io probabilmente concentrerei gli sforzi su una ottimizzazione basilare (che in tanti casi è sufficiente per queste realtà) e andrei a comprarmi per 20 Euro un template bello che fatto in internet...Poco professionale quanto vogliamo, ma se un'azienda non cresce non cresco neanche io e non cresce l'economia in generale...Che cavolo stò scrivendo...Mi sono incartato...

  9. #9
    Originariamente inviato da bits_dont_bite
    come si può pensare che chi fa (anche ) comunicazione e quindi avrebbe tutto l'interesse a rendere accessibile la propria attività, si trinceri spesso dietro ad una sfilza di termini inglesi che lo fanno appartenere ad una sorta di casta inaccessibile?
    Non è questo il discorso, in amicizia: la lingua italiana di suo, da secoli usa a livello grammaticale l'inglobamento del termine straniero così come è, nel senso che molti termini rimangono nella loro lingua di origine.(PC, modem, wireless, eccetera).
    La lingua spagnola, mi faceva notare un mio amico Uruguaino, modifica il termine straniero adattandolo alla propria espressione. (Spagnolizzando il termine).
    E' cosi da sempre in Italia, ma termini anche complessi stranieri diventono immediatamente di dominio pubblico.
    si dovrebbe progettare un sito in modo tale che renda
    Quello che dici lo condivido, in parte, ma sono cose ben distinte.
    Una cosa è mettere su un negozio, allestirlo, un'altra è la gestione e promozione.
    A volte uno fa una cosa uno un altro o uno tutte e due.
    E' comunque vero che l'ignoranza porta a diffidenza e a comportamenti dannosi sia per un cliente che per un addetto ai lavori.
    Ci sono anche altri lavori, da secoli, non informatici che sono ignoti alla stragrande maggioranza delle persone, ma che hanno la loro utilità e che le persone li scoprono quando gli servono.

  10. #10
    Originariamente inviato da bidibodibù
    E' cosi da sempre in Italia, ma termini anche complessi stranieri diventono immediatamente di dominio pubblico.
    Non mi trovi d'accordo. Termini come PC, modem,LCD sono comprensibili (ai più) perchè diventati fenomeni di massa e spesso associati a qualcosa di fisico che più o meno hanno visto tutti. Ma se ci mettiamo in una piazza e incominciamo a intervistare le persone riguardo a cosa significa "wireless" ne sentiremmo delle belle. Chi ha aperto questo thread non fa parte della minoranza (fa parte della minoranza in questa parte di forum) , ma della maggioranza. Il termine seo a meno che non si leghi ai siti come Explorer è legato a Winzozz, rimarrà sempre e comunque relegato a una casta di addetti ai lavori

    Originariamente inviato da bidibodibù
    Ci sono anche altri lavori, da secoli, non informatici che sono ignoti alla stragrande maggioranza delle persone, ma che hanno la loro utilità e che le persone li scoprono quando gli servono.
    E' qui il punto. Se chi si occupa di web marketing non è il primo a rendere evidente (anche con termini semplici) l'utilità e la necessità dello stesso, ci sono buone possibilità che il web marketing rimanga sempre un'attività di nicchia. Ma come scrivevo nell'altro thread, nel web attuale, l'attività di web marketing non può e non deve considerarsi un'attività di nicchia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.