Interessante.
Mettiamoci nei panni di Google (algoritmi fatti da umani).
Vede da un giorno all'altro 12.500 nuovi link ad un sito, provenienti da un medesimo sito ed autorevole, trusted.
E' come dire a google quello che stai dicendo apertamente sul forum: il sito ha aquisito 12.500 link diretti tramite acquisto.
Le domande che mi pongo sono:
1) Google è in grado di capire che questi link sono artificiali e comprati?
2) Se si come si comporta?
Siccome credo che a livello di algoritmo sia abbastanza facile impostare una serie di IF and then in base a determinati numeri (link in entrata) rispetto ad altri (link già posseduti, da quanti altri siti, in quanto tempo, eccetera) e capire che si tratta di link artificiali (12.500 in un colpo solo) passiamo alla seconda domanda.
Come si comporta?
Il sito è tematico,fidato,alto pr,grande traffico, sicuramente è una garanzia che linka un sito di qualità e che i link hanno un senso sia per il motore che per i visitatori.
Però un motore serio, come google può essere ritenuto, può dare pieno valore a tutta quella mole di link da un giorno ad un altro?
Molti esperti dicono che google valuta solo un link e che tutti gli altri 12.499 perdono il punteggio che dovrebbero portare alla pagina.
Già il discorso, potrebbe, forse, cambiare se linko dallo stesso sito con 12.500 anchor diversi e a centinaia o migliaia di pagine del sito di arrivo.
Il rischio di penalizzazione c'è, ma non è detto, dato che a volte ho aggiunto in alcuni forum centinaia di link in un colpo solo a dei siti e ho avuto solo vantaggi in termini di traffico.
Comunque al di là di google, poi vi sono altri motori tipo msn che credo reagiscono sicuramente in positivo e in ultimo, ma forse la cosa più importante, avrai parecchio traffico umano diretto.
Potresti comunque anche inserirne un po alla volta e magari a diverse pagine con anchor diversi, ma non so se te lo fanno fare e a che prezzo.

Rispondi quotando