Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di from15
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    34

    Consiglio per la programmazione

    Salve a tutti, sono a chiedervi un consiglio su come strutturare il mio programma, anche perchè volgio che risulti il più comprensibile a tutti e il più ordinato possibile. In poche parole sto riscrivendo un vecchio programma fatto in c++, tale programma è pieno di strutture con circa una dozzina di campi ciascuno che vengono riempite (assegnati valori ai rispettivi campi,letti ecc).
    Io volevo chiedere come posso ricreare il tutto su c#, cioè, mi conviene creare una classe per tutte le strutture che c'erano sul vecchio programma dove per ogni campo il metodo utilizzo set e get, oppure usare anche in c# le strutture?
    Attendo consigli.
    Grazie
    ciao ciao

  2. #2
    No beh diciamo che in C++ si usavano le strutture perchè quelle c' erano.
    Di norma un Dominio (Insieme di Classi che rappresentano i dati) è composto appunto da Classi, Collection<T> o List o quel che vuoi tu per enumerarle e rappresentarle in forma di tabelle e cosi' via.
    Ci sono molti libri a riguardo, cerca argomenti che trattano il Domain Model, e vedrai che ti si apre un nuovo mondo.
    Comunque io ti consiglio di usare classi per rappresentare i dati, cosi' che iil tutto resta molto ordinato e leggibile, e poi usi un ORM (LinQ, NHibernate) per scrivere e leggere dal Db e popolare queste classi con i dati, cosi' che tu lavori solamente con le classi.

  3. #3
    No beh diciamo che in C++ si usavano le strutture perchè quelle c' erano.
    Guarda che in C++ ci sono le classi, e forse è uno dei linguaggi in cui sono più flessibili (fin troppo). Forse ti stai confondendo con il C.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da raffaeu
    No beh diciamo che in C++ si usavano le strutture perchè quelle c' erano.
    Non capisco neanch'io questa frase ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di from15
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    34
    Intanto grazie per aver risposto al mio appello, alla fine ho seguito la strada della classe.
    Ho creato le classi ho inserito i campi (tutti pubblici) poi i metodi che mi servono per l'inserimento nel DataBase.
    Una cosa sola mi suona un po' male, il fatto che quando creo un'oggetto dei quella classe:

    Classe1 cls1 = new Classe1(tipodato valoreNecessario);

    dopo per assegnare i valori ai campi devo fare tanti:

    cls1.campo1= valore1;
    cls1.campo2 = valore2;
    cls1.campo3 = valore3;
    cls1.campo4 = valore4;

    e mi rendo un po' la faccenda lunga anche xchè le classi hanno più o meno 14 campi ciascuno.
    Mi conviene effettuare l'assegnazione con un metodo all'interno della classe?
    Avete altri suggerimenti?
    Grazie a tutti!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Stoicenko
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,254
    O un metodo, o nel costruttore..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.