Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1

    Review - Zenwalk Live 5.0

    Premessa
    Zenwalk è una distribuzione ormai matura per il desktop, maturità che gli deriva dalle sue basi Slackware e dal fatto di essere sostenuta da una bella comunità entusiasta e partecipativa.Con le versioni live precedenti della distribuzione, mancava un installer che giustificasse lo scaricare la ISO. Infatti se l'utente trovava la distro interessante ed avesse voluto installarla, avrebbe dovuto effettuare un nuovo download per avere una ISO installabile dello stesso sistema. Oggi questo inconveniente è stato risolto con la versione che mi accingo a recensire.

    Nome e Tipologia
    Zenwalk Live 5.0 è una distribuzione Linux live/installabile francese, derivata da Slackware, per architettura i686 ed indicata per uso desktop. Il sistema si addice ad utenza Linux di media esperienza.

    Test
    Il test è stato effettuato su un laptop Acer Aspire 1300 in seduta live, senza installazione. Tutto l'hardware e le periferiche della macchina sono stati adeguatamente riconosciuti e configurati e non sono state impiegate opzioni particolari per l'avvio del sistema.
    *Riconoscimento e caricamento del kernel = OK
    *Efficacia dei tasti funzione = n.v.
    *Avvio del server X = OK
    *Risoluzione video = OK
    *Opzione lingua italiana = OK
    *Opzione tastiera italiana = OK
    *Automount dei dispositivi = OK

    Opzioni e Tempi di caricamento
    Una volta inserito il Cd nel lettore e riavviato il sistema, si accede ad una schermata testuale per la scelta della lingua (Ceco, Danese, Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Lettone, Ungherese, Olandese, Polacco, Portoghese e Turco). E' prevista la lingua italiana selezionabile con i tasti freccia.
    Nella schermata successiva ci sono leseguenti opzioni per l'impiego del sistema :
    * Avvia Zenwalk Live
    * Avvia Zenwalk Live in modalità grafica sicura
    * Test della memoria
    * Ritorno al menu principale
    Io ho semplicemente premuto il tasto invio per la prima opzione preselezionata.
    Una schermata grafica copre i processi di boot che viene mostrato da una opportuna barra di caricamento. Poco prima del completamento lo schermo si oscura per l'avvio del server grafico e una volta completato, si accede a una schermata semigrafica che illustra la Licenza GPL, i termini della licenza di ADOBE e di INTEL. Viene chiesto se si accettano le condizioni di queste due ultime licenze di utilizzo. Io ho risposto No ad entrambe le richieste.
    A questo punto il sistema è caricato del tutto e si accede alla fase di caricamento del Desktop Environment di Zenwalk che, per tradizione, è Xfce nella versione 4.4.2.
    Zenwalk Live è pronto all'impiego in circa 3 minuti a causa delle fasi informative delle licenze incorporate nella distribuzione. Presumo che senza questa perdita di tempo, il sistema possa essere usato già dopo due minuti dall'inserimento del CD.

    Ambiente grafico ed Aspetto
    Zenwalk Live si avvale di un ambiente desktop pulito e ordinato che si chiama Xfce, un ambiente grafico sobrio, definito, leggero e adattissimo a laptop e computer di basse prestazioni. Lo sfondo della scivania si caratterizza per una screziatura trasversale sfumata in vari colori di tonalità azzurra, con al centro il logo e il nome della distro in colore arancio.
    Su questo sfondo si stagliano le 6 icone per il lettore floppy, il cestino, la home, il filesystem, la Guida per l'utente e il collegamento al sito ufficiale della distro.
    Nella parte alta dello schermo si trova la taskbar con il pulsante del menu principale a sinistra, il pager, l'orologio e il pulsante di spegnimento a destra.
    In basso c'è il dock per accesso rapido al browser (Iceweasel), al gestore delle mail (Icedove), alle dotazioni multimediali, al terminale ed alle utilità di ricerca, alle risorse del computer, al Centro di Controllo ed alla applet del volume audio.
    Il menu principale è ben ordinato, limpido e facle da usare e capire.
    Le finestre delle applicazioni sono decorate sobriamente, ma non banalmente ed i fronzoli inutili mancano del tutto.
    Insomma Zenwalk è un sistema bellissimo per chi non ama le inezie e le inutilità ed io sono uno di quelli.

    Dotazioni software
    Zenwalk si è sempre contraddistinto per una filosofia logica e condivisibile, fornire agli utenti un programma per applicazione. Ne deriva che a Zenwalk non manchi nulla ed è pertanto possibile scrivere, annotare, fare grafica anche di alto livello, masterizzare, rippare musica, vedere film, leggere documenti PDF, stampare, chattare, messaggiare, navigare nel web, scaricare file, condividere, adempiere a mansioni di ufficio, configurare il sistema, personalizzarlo. Ci sono decine di programmi di nota affidabilità e modernità che possono essere usati facendo così di Zenwalk, un sistema veramente utile e pronto per sostituire sistemi di natura commerciale.
    Finalmente, dopo alcune uscite in versioni Live dimostrative, ecco che il Team di sviluppo di questa ottima distribuzione, ha pensato di includere nella distro un installer che consenta all'utente di installare il sistema su hard disk. Per poterlo usare si deve accedere a ZenPanel. La password da inserire al momento del login è "ZenLive" e si accede quindi al pannello di amministrazione del sistema. In esso si trova l'icona di ZenInstaller che, ad un primo esame, è di una semplicità d'uso imbarazzante.

    Usabilità
    Zenwalk è un sistema usabile ad alto livello sia in seduta Live che una volta installato. Si addice ad una utenza di medio-bassa esperienza Linux e può essere usato con grande soddisfazione anche come sistema di recupero dati.
    Non manca la documentazione in lingua italiana.
    Il fatto poi di poter scegliere tra tante lingue, compresa l'italiana, fa si che Zenwalk possa considerarsi un sistema internazionalizzato.

    Il menu principale è di facilissimo impiego e il fatto che sia previsto un solo programma per applicazione d'uso, facilita l'uso della distribuzione.

    Configurare il sistema e personalizzarlo è altrettanto facile e veloce e si scopre come questa distro possa soppiantare con comodo sistemi commerciali molto meno performanti e usabili.
    Uniche note negative sono la mancanza di Wvdial che consentirebbe la configurazione di una connessione via cellulare in assenza di una linea ADSL stabile e la non proprio chiara gestione dei pacchetti software.

    Pregi
    - Pulizia e ordine
    - Basata su Slackware
    - Ricca ma non ridondante dotazione software
    - Installabile
    - Usabilità e amichevolezza
    - Lingua italiana inclusa
    - Ottima documentazione e comunità

    Difetti
    - Manca Wvdial
    - Manca un frontend per la connessione via modem (GnomePPP)
    - Mancano i giochi
    - Gestione dei pacchetti un po' fumosa

    Links utili
    - Pagina principale : http://www.zenwalk.org/
    - Mailing List : --
    - Forum Utenti : http://support.zenwalk.org/
    - Documentazione : http://www.zenwalk.org/staticpages/- index.php
    - Download : http://www.zenwalk.org/staticpages/index.php
    - Siti web affini : Zenwalkers

    Conclusioni
    Zenwalk Live fa raggiungere al progetto Zenwalk quella maturazione e quella modernità che mancava. L'uso di una base solida come quella data da Slackware, in unione al DE Xfce ed alla scelta di una dotazione di programmi completa, ma non esagerata, l'implementazione di un installer anche nella versione live, fa si che Zenwalk possa essere considerato un sistema operativo in diretta concorrenza con distribuzioni ben più rinomate. Chi volesse provare a dare un occhiata a questa distribuzione, non ha scusanti per non farlo. E' ora di provare la solidità dei sistemi Slackware unita alla praticità di un sistema amichevole come Zenwalk.
    Complimenti al team di sviluppo.

  2. #2
    Complimenti anche a te per tutte queste recensioni. Ma non sarebbe meglio fare un 3ad unico dove si mettono tutte le recensioni, magari messo in rilievo, così i nuovi arrivati scelgono con più coscienza?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Sono assolutamente d'accordo, ma comepotrei o potremmo fare?

    Ciao Ciao :-)

  4. #4
    Originariamente inviato da borgio3
    Sono assolutamente d'accordo, ma comepotrei o potremmo fare?

    Ciao Ciao :-)
    intanto apri il 3ad e mettici tutte le recensioni che hai scritto fin'ora, poi si parla con francofait o andy per metterlo in evidenza. Magari ogni tanto un post che fa da sommario (un po come nelle pilloline di pilovis) potrebbe aiutare ad orientarsi
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    borgio3 se dovessi fare una comparazione tra antix e Zenwalk?

  6. #6
    Non conosco Antix, dato che il kernel non supporta il processore AMD K6.
    Se Zenwalk avesse preinstallato Wvdial, l'avrei già installato.
    Posso connettermi solo con il cellulare e a parte Wvdial, non so come fare in altro modo.

    Ciao Ciao :-)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    > Non conosco Antix, dato che il kernel non supporta il processore AMD K6



  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    qualunque kernel i386 supporta anche i processori di amd senza problemi di alcun genere.

    i386 comprende non solo gli orinali Intel ma tutta la famiglia di compatibili inclusi anche quelli di Via e relativi ex Cyrix non solo Intel e Atlon

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543


    uioo!!

    meno male

  10. #10
    Leggete questo e ve ne convincerete

    http://distrowatch.com/?newsid=04690

    e anche questo

    http://www.mepis.org/node/14188

    Ciao Ciao :-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.