Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    tempo di attivazione cavo dati NGI

    Di solito quanto tempo serve per attivare una linea solo dati su doppino gia esistente ?
    Non sono abbonato a nessun operatore telefonico.
    Ho sottoscritto un abbonamento NGI F5 mini, sono passati già 10 giorni e dopo un po di e-mail e tickets aperti, lo stato di attivazione è ancora in status "assegnazione ADR".
    ke calo di latte !!

    Voi quanto avete aspettato ?

    saluti a tutti !

  2. #2
    circa 30 gg e 99 euro + iva per (non)passare un cavo dati.
    Hanno usato quello telefonico giù esistente.

    Per il resto ...una delusione
    ho appena disdetto la mia F5 solo dati NGI.
    costa più di avere una linea telefonica con ADSL 7 MB ,ogni 3 x 2 cadeva
    rispondono,anche maleducatamente,su un numero a pagamento di Milano
    (dopo una ventina di minuti di musichette varie) ed hanno sempre ragione loro.

    NGI mi ricorda la telecom di qualche anno fa.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    51
    Purtroppo è così anche per me.
    Dopo quattro anni di servizio accettabile, NGI ultimamente è in caduta libera.
    Dico servizio accettabile perchè non sono mai stati completamente precisi nella gestione dei ticket, però in linea di massima la linea reggeva.
    Dico reggeva poichè dall'ultimo upgrade (parlo di novembre 2007) la linea rallenta vistosamente in talune fasce orarie, con disallineamenti dei vari router che ho potuto provare, ed a nulla sono valsi i ticket, da me sempre corredati da precise indicazioni tecniche relative al disservizio riscontrato.
    Hanno preso pure il vizio di fare a scaricabarile sul fornitore del servizio (sappiamo tutti di chi stiamo parlando) ma nel caso di una linea solo dati, come la mia, è proprio questo il tipo di discorso che *non* devono permettersi di fare. Io pago il servizio ad NGI e tocca ad NGI preoccuparsi di interfacciarsi con il fornitore del servizio. Comunque TI è venuta presso la mia utenza, e poi in centrale, e quindi nuovamente da me, ed abbiamo constatato che i valori di linea riscontrati con il loro strumento e con i miei apparati erano perfettamente idonei a reggere il profilo ADSL da me scelto, con ampio margine di upgrade, volendo. Il problema era a monte, sulla tratta al di fuori della competenza di TI, che nel caso del cavo dati fornisce appunto il solo trasporto dall'abitazione del cliente sino all'apparato noleggiato e programmato da remoto da NGI. E qui sta il punto: NGI evidentemente in carenza di banda o per una politica di QoS sballata deve aver evidentemente programmato 'con i piedi' tali DSLAM ed in certe ore ed in certe condizioni di traffico, ecco che salta tutto.
    Sembra aver fatto un pò di effetto l'invio della disdetta: da allora almeno la portante ADSL resta stabile sui propri valori.
    Evidentemente il mercato delle ADSL italiane, con questo sistema di ISP che si appoggiano su linee non proprie, non può funzionare. Ma nella mia zona non esiste un solo ISP in ULL e quindi, 'obtorto collo', la mia avventura con un operatore non TI sta volgendo al termine.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.