D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328Originariamente inviato da taddeus
P.S. che se ne fa un ing. informatico dell'abilitazione professionale?
Art.46
1.
Le attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere sono così ripartite
tra i settori di cui all'articolo 45, comma 1
sezione C (relativa al settore dell'informazione)
per il settore "ingegneria dell'informazione": la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la
direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e sistemi elettronici, di
automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.
2.
Ferme restando le riserve e le attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa e oltre alle
attività indicate nel comma 3, formano in particolare oggetto dell'attività professionale degli
iscritti alla sezione A, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, le attività, ripartite
tra i tre settori come previsto dal comma 1, che implicano l'uso di metodologie avanzate,
innovative o sperimentali nella progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di strutture,
sistemi e processi complessi o innovativi.
3.
Restando immutate le riserve e le attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, formano
oggetto dell'attività professionale degli iscritti alla sezione B, ai sensi e per gli effetti di cui
all'articolo 1, comma 2:
sezione C (relativa al settore dell'informazione)
1) le attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle
attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di impianti e di sistemi elettronici,
di automazioni e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni;
2) i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti impianti e sistemi elettronici;
3) le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione,
direzione lavori e collaudo di singoli organi o componenti di impianti e di sistemi elettronici,
di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché di
sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.