Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: programma indirizzi ip

  1. #1

    programma indirizzi ip

    Programma su indirizzi ip, maschere di sottorete etc.
    Non definitivo.
    http://ssisveneto.altervista.org/ip/

  2. #2
    Cliccare sulla prima riga e su parte della seconda per vedere i risultati.
    Realizzato in JavaScript, css, html.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    559
    BELLO!!!
    COMPLIMENTI!!! :-)
    se nella vita avro avuto la possiblita di aiutare qualcuno non avro vissuto invano (E. Dikinson)

  4. #4
    Grazie

  5. #5
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133

    Re: programma indirizzi ip

    Originariamente inviato da Emanuele Ferri
    Programma su indirizzi ip, maschere di sottorete etc.
    Non definitivo.
    http://ssisveneto.altervista.org/ip/
    Forse faccio una domanda sciocca, ma cosa serve? :master: ma sopratutto cosa centra il javascript
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  6. #6

    Re: Re: programma indirizzi ip

    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Forse faccio una domanda sciocca, ma cosa serve? :master: ma sopratutto cosa centra il javascript
    Effettivamente mi sono chiesto pure io sta cosa

  7. #7
    E' di aiuto nella creazione delle reti (classe A,B,C), delle sottoreti (tramite maschera di sottorete) e, all'interno delle sottoreti, per vedere quali sono gli indirizzi di rete, di broadcast, degli host.
    Dice inoltre se un indirizzo è riservato ad una rete locale o meno.
    Il sistema di assegnazione degli indirizzi è un po' cervellotico ma funziona davvero così.

    Nel programma i valori si settano in binario perchè è più facile ma poi vengono tradotti in decimali separati dal punto perchè è così che si settano di solito.
    Per esempio, se si usa windows:
    pannello di controllo
    connessioni di rete
    connessione alla...
    proprietà
    protocollo internet tcp/ip
    utilizza il seguente indirizzo ip
    ...
    se l'indirizzo viene settato a mano (non assegnato via DHCP, altrimenti bisogna agire sul server DHCP, in genere presente sul router), si possono fare reti di classe A (molti host e poche reti) B (una via di mezzo) C (pochi host e molte reti) e suddividere la propria rete in più sottoreti mediante la maschera di sottorete.
    Come dicevo prima, è un discorso piuttosto complicato.

    Il programma è realizzato interamente in JavaScript e si basa su di una libreria che ho realizzato anni fa.

    Ciao ciao.

  8. #8
    La libreria si trova tutta in questo file
    http://ssisveneto.altervista.org/ip/core.js
    Adesso cambierei alcune cose ma a quel tempo pensavo che andasse bene così.
    Il codice del programma invece è qui:
    http://ssisveneto.altervista.org/ip/ip.js
    E' parecchio confuso perchè fatto in fretta. Andrebbero cambiate alcune cose ma per andare va.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.