Ti racconto una roba (siediti).Originariamente inviato da taddeus
stupidi loro a farne a meno o illusi noi che non si possa farne a meno.
Ai miei tempi (adesso non so), alle facoltà di medicina, per dimostrare l'effetto delle sostanze istaminiche sull'insorgere dello stato di shock, si metteva ad un cane un laccio emostatico all'inguine e si procedeva a fracassargli una gamba a martellate.
Lo shock insorgeva SOLO dopo la rimozione del laccio emostatico.
Bellissimo, ma dico io: occorre proprio dare agli studenti un esempio pratico? Secondo me se ci si limitasse a raccontarglielo, si fiderebbero![]()
Ne ho una mezza giornata di racconti, di esempi del genere; morale: il 90% dell'uso di animali da laboratorio nelle facoltà universitarie è del tutto gratuito, secondo me![]()
Altro discorso per l'uso di animali da laboratorio a scopo di ricerca; molto comunque si DOVREBBE fare per migliorare le condizioni di vita delle cavie, e in buona parte tra l'altro si usano animali perchè è più economico (quindi figurati come sono tenuti) che non usare colture di tessuti umani (oltre che -secondo alcuni - eticamente più corretto)