In realtà penso che dovrei scegliere in base alle basi già acquisite e temo di aver poco a che fare con la tech. MS e SAP
e non mi esalta fare il pl|sqllista

Devo indagare i contenuti del corso Java, se EE mi interessa sennò è inutile.
Purtroppo le mie basi teoriche di Java risalgono al 2001/2 e lato SE

Ora:

1. siamo alla JDK 6
2. ai tradiz. IDE JBuilder e NetBeans si è aggiunto Eclipse (a livello EE)
3. come webserver per processare le JSP/Servlet si usa TomCat
3. come AS è disponibile JBoss (molti usano Bea)
4. colonna portante di JBoss è lo strato middleware Hibernate che consente di associare agli EJB i dati del DB in uso (Oracle, SQL, mySQL...) tramite dei descrittori in XML automatizzando le query al DB e velocizzando il tutto.
(analogo a pBeans e iBatis come funzioni giusto?)
5. è stato introdotto Struts il framework di Apache che permette di sviluppare in Java su più livelli distinti e di mantenere invariato il livello View (cioè il Look&Feel) anche modificando il livello Business. (ed è solo un es.) permettendo di velocizzare lo sviluppo.
6. per indagare il DB si usava Toad ma ora Eclipse ha un plug-in OS detto Quantum che fa le stesse cose (GUI x indagare DB)
7. gli EJB sono componenti lato server che forniscono servizi lato client su richiesta (possono essere operazioni di business, di gestione dati, di messaggistica asincrona)


insomma molte di queste cose non furono affrontate a suo tempo.

mi chiedo se 200h di corso siano sufficienti...

mi perplime.

cmq grz