e che libri hai letto..
no davvero, il consiglio è quello di lasciar perdere i wizard o procedure guidate e di fare tutto scrivendo codice.. almeno puoi dare la colpa a te stesso se qualcosa non funziona.. Crea una form da visual studio "File > Add > windows form" e chiamalo come vuoi, crea un secondo form e chiamalo come vuoi, nel primo form da un evento (il click di un pulsante ad esempio) richiama una proprietà pubblica che avrai opportunamente creato nel secondo form.. (le proprietà sono membri fondamentali della programmazione oop), quindi crea una nuova istanza del tuo secondo form (il concetto di istanza è pure lui fondamentale nella programmazione oop).. in breve devi fare una cosa del genere:
Form2 frm2 = new Form2();
a questo punto hai l'istanza del secondo form e quindi puoi richiamare tutti i suoi membri purchè i modificatori di accesso te lo permettano, tu l'hai creato public quindi te lo permette..
quindi setterai la proprietà con la sintassi:
frm2.MiaProprieta = "mio testo";
ovviamente la proprietà dovrà essere di tipo string. Il valore di questa proprietà ma anche il settaggio della stessa lo puoi fare anche dal costruttore (oop) della classe Form2.. a questo punto hai la tua bella proprietà..
Per quanto riguarda invece l'accesso ai dati di un db con c#, devi avere padronanza degli oggetti che ti permettono di fare questo.. una guida per iniziare:
http://aspnet.html.it/guide/leggi/33/guida-c/