Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310

    meta description e caratteri accentati

    devo scriverli come fossero caratteri di testo normale, vero? Con la giusta codifica html...?

    è -> è

    e cosi via?
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  2. #2
    Se metti la codifica ISO-8859-1 (italiana) puoi mettere i caratteri scritti normalmente tipo, è, à, ò. Se usi la codifica UTF-8 (internazionale) devi mettere le entità dei caratteri è -> &_egrave; (senza underscore), à -> à, ò -> &_ograve;
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    io uso questa codifica

    codice:
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    però nel testo normale ho scritto &egrave, e cosi via.. perchè il mio editor mi inserisce automaticamente questa codifica quando "premo" le lettere accentate.. ho validato le pagine, e non mi segnala errori.

    Cosa mi dovrebbe spingere ad usare la codifica internazionale UTF-8?
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  4. #4
    Se usi l'editor in modalità grafica, quando scrivi le lettere accentate te le mette con la loro entità in automatico. La cosa è giusta ed è un impostazione del programma che non mi ricordo se è modificabile o meno.
    Passare al charset UTF-8 ti permette la piena compatibilità con tutti i browser in quanto la codifica è universale per tutto il mondo, mentre la ISO-8859-1 è la codifica europea per le lingue latine.

    http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_8859-1
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da Federix
    Se usi l'editor in modalità grafica, quando scrivi le lettere accentate te le mette con la loro entità in automatico. La cosa è giusta ed è un impostazione del programma che non mi ricordo se è modificabile o meno.
    Passare al charset UTF-8 ti permette la piena compatibilità con tutti i browser in quanto la codifica è universale per tutto il mondo, mentre la ISO-8859-1 è la codifica europea per le lingue latine.

    http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_8859-1
    uso la modalità testuale (skedit su Mac) ma non è questo il problema.

    con la mia codifica, anche se scrivo le lettere accentate con le loro html entity, va bene lo stesso?

    oppure tu mi consiglieresti di passare al utf-8? In questo caso, bisogna scrivere con le relative html entity ?
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  6. #6
    Se usi ISO-8859-1 puoi utilizzare sia le entità che le lettere normali, mentre se usi UTF-8 devi usare per forza le entità per i caratteri speciali, semplice no?
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da Federix
    Se usi ISO-8859-1 puoi utilizzare sia le entità che le lettere normali, mentre se usi UTF-8 devi usare per forza le entità per i caratteri speciali, semplice no?

    capito, grazie.
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.