Tecnicamente il bridge fa si che se un pc ha piu schede di rete assegna a tutte le schede lo stesso indirizzo IP.
Le conseguenze di ciò sono che unisce ad esempio reti diverse collegate ognuna a una di quelle schede del pc.
Faccio un esempio pratico altrimenti è incomprensibile:
SITUAZIONE SENZA BRIDGE.
Ho un pc (che chiamo HOME) che ha 3 schede LAN che chiamo lan(1), lan(2), lan(3) e una wireless, Wir(1). Ho un modem adsl usb per l'adsl.
Hanno queste schede indirizzi
lan(1) = 192.168.0.1
lan(2) = 192.168.0.2
lan(3) = 192.168.0.3
lan(4) = 192.168.0.4
Ad ognuna di queste schede è collegata una rete diversa con
lan(1) con PC1A-PC1B.....
lan(2) con PC2A-PC2B.....
lan(3) con PC3A-PC3B.....
lan(4) con PC4A-PC4B.....
1)Le reti non si vedono cioè PC1A non vede PC2A, PC3A etc...
2)Per default windows assegna l'indirizzo 192.168.0.1 alla scheda di rete con cui condivido la connessione ad internet.
L'unica rete che può navigare in internet è quella quindi connessa alla lan(1) che ha appunto indirizzo ip 192.168.0.1
VEDIAMO COSA SUCCEDE SA FACCIO IL BRIDGE
lan(1)=lan(2)=lan(3)=lan(4) hanno lo stesso IP= 192.168.0.1 (che diventa quindi l'IP del bridge)
Conseguenza:
1)PC1A vede PC2A, PC3A, ETC ETC
2)Tutti i pc di tutte le reti possono navigare in internet inserendo come gataway il bridge 192.168..0.1
mmmm.. spero di essere stato chiaro...
ma non credo.... hi hi hi hi

Rispondi quotando