Originariamente inviato da eloderma
ho letto che ad Arezzo iniziano a distribuire l'idrogeno come succedaneo del gas, prodotto tramite apparati alimentati da celle solari, l'ossigeno prodotto verrà usato per gli apparati ospedalieri.

detta così sembra troppo bella.

ora cerco l'articolo.
cioè fammi capire

Arriva un raggio solare, e per convertirlo in energia ci perderai anche andando bene il 70%, da questo ricavo supponiamo 1 di energia,
Di questo uno il 30% ( volendo essere ottimisti andrà disperso ).
Se a questo aggiungi che per spezzare una molecola d'acqua ci vuole 1,3 di energia e dall'idrogeno ne ricavi massimo 1...direi che il processo è veramente conveniente.